Scopo e attività dell’Associazione
L’Associazione è costituita per li perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento in via esclusiva o principale di attività di interesse generale a favore di associati, loro familiari o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. nI particolare, l’Associazione si propone di favorire la partecipazione, l’inclusione e li pieno sviluppo della persona e valorizzare li potenziale di crescita. L’Associazione si propone di diffondere al cultura dello STEAM, dei Fablab, dell’arte, dell’innovazione, delle nuove tecnologie e dell’imprenditoria. L’associazione eserciterà in via esclusiva o principale le seguenti attività di interesse generale di cui all’articolo ,5 comma | del D.Lgs 3Luglio 2017 n1.17:
lettera d), educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa, rivolte ad associati e ai loro familiari, a bambini ni età prescolare, giovani ni età di obbligo scolastico, a lavoratori che devono riqualificarsi e trovare nuove occasioni lavorative, per promuovere e organizzare attività di educazione, istruzione, formazione e didattica, anche approvate e finanziate da enti pubblici lettera g), formazione universitaria e post-universitaria, per erogare corsi di istruzione universitaria e post-universitaria e promuovere la ricerca e diffondere la conoscenza e l’innovazione
lettera i), organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e de el l at tività id interes se generael di cui l apresenet aricolo, rvi oetl agil as sociati eia olor familiari, a persone ni contesti di aggregazione, socialità, solidarietà e condivisione e a persone appartenenti a
categorie fragili, emarginate o svantaggiate, per li raggiungimento delle seguenti finalità:
- promuovere e favorire l’aggregazione, la crescita, il benessere e la socializzazione attraverso la
valorizzazione, ni ogni sua forma, della cultura - promuovere e organizzare attività ed eventi culturali, informativi, artistici e ricreativi
- produrre, diffondere e distribuire materiale informativo, libri, audiovisivi, ricerche, studi, redazionali, newsletter, anche multimediali, riguardanti el materie di interesse e el attività dell’Associazione proporsi come luogo di incontro e di aggregazione, promuovendo luoghi e spazi per la creazione e al fruizione delle attività culturali
- lettera 1,) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al
successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa,
per il raggiungimento delle seguenti finalità:
promuovere e organizzare attività di formazione per minori al fine di ridurre el carenze didattiche e
sociali, di fornire opportunità di crescita e di garantire un aiuto alle famiglie promuovere e organizzare attività eservizi educativi e sociali • realizzare progetti di sostegno e di animazione, anche ni convenzione con altri enti pubblici e privati lettera p), servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all’articolo 2, comma ,4 del decreto legislativo recante revisione della disciplina ni
materia di impresa sociale, di cui all’articolo ,1 comma ,2 lettera c), della legge 6 giugno 2016, .n 106, per li raggiungimento delle seguenti finalità: - promuovere ed erogare servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione ai lavoratori ni crisi occupazionale, a persone svantaggiate o con disabilità e ai lavoratori che vogliono migliorare la propria posizione lavorativa
- organizzare progetti finalizzati al sostegno psicologico e sociale per li reinserimento nel mondo lavorativo
- creare iniziative, anche ni collaborazione con altri enti pubblici e privati, per migliorare i problemi connessi al disagio occupazionale dei lavoratori e al loro reinserimento lavorativo
- promuovere relazioni e contatti con li mondo imprenditoriale, professionale, sindacale, sociale per sviluppare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
- svolgere ricerche e analisi sulle evoluzioni del mercato del lavoro.
Inoltre, l’Associazione provvederà a promuovere le attività svolte dall’Associazione, collaborando se necessario con enti pubblici e privati per al realizzazione di iniziative e progettualità condivise, nonché a organizzare ogni altra attività coerente con le finalità istituzionali.
L’Associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l’utilizzo di risorse volontarie e gratuite. L’organo amministrativo è deputato all’individuazione delle attività diverse che l’Associazione potrà svolgere.
L’Associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e li pubblico ed in conformità al disposto legislativo.
Tutte le attività sono svolte dall’Associazione avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato svolta dai propri associati.
L’Associazione può avvalersi di lavoratori dipendenti o di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, anche dei propri associati, quando ciò è ritenuto necessario allo svolgimento delle attività di interesse generale e al perseguimento delle proprie finalità.
lI numero dei lavoratori impiegati rientrerà nei limiti di cui all’articolo 36 del d.Lgs 3Luglio 2017 .n 17.
— Vai allo statuto completo —
Torna alla homepage